L’intervento nella sua complessità ha consistito nella manutenzione straordinaria per rendere nuovamente efficiente l’edificio e nel contempo riorganizzarlo al fine di collocarvi i propri uffici e le attività annesse. Alla base della progettazione della nuova sistemazione degli spazi, oltre al rinnovamento totale di tutta la parte impiantistica e tecnologica dell’edificio, cera la volontà della Committenza di creare un edificio smart, funzionale ed flessibile, che possa nel tempo adattarsi alle esigenze mutevoli della società, e che possa contemplare la parziale locazione a terzi di porzioni di edificio. L’approccio al progetto di riqualificazione dell’edificio è guidato in linea generale dal principio di conservazione.
L’intervento è stato caratterizzato da elevati profili di sostenibilità e di efficienza energetica (Nearly Zero Energy Buildings) e costituisce un elemento di riqualificazione ambientale e paesaggistica del contesto urbano in cui insiste. Nella fase metaprogettuale è stata condotta un’indagine (GEEA – Green Energy and Efficiency Audit Preliminary Report) finalizzata ad inquadrare tutti gli spazi in cui era possibile reperire sacche di efficienza nell’immobile selezionando e proponendo le opere di miglioramento più adatte riferite ad un corretto bilancio costi e benefici. I criteri di progettazione si sono uniformati ai principi generali della bioarchitettura considerando in linea di principio le conseguenze chimico-fisiche sull’uomo oltre all’impatto sull’ambiente e sviluppando nelle diverse fasi progettuali tutti gli aspetti scientifici come: cronobioingegneria, comfort termoigrometrico, comfort elettromagnetico, qualità dell’aria, acustica, chimica e fisica dei materiali, verde indoor, gestione delle acque, gestione dei rifiuti, bilancio energetico etc. Tale approccio metodologico orientato alla sostenibilità ha permesso di perseguire la prestigiosa certificazione LEED Gold rilasciata da U.S. Green Building Concil (USGBC).
Torino (TO) - IT
2017 - 2020